L'Osteria Grotta Rossa è la più antica Bottega Storica tra i ristoranti a rimini.
Non appena Federico Fellini e Giulietta Masina si presentavano al Grand Hotel di Rimini, Pietro Arpesella, il titolare, alzava la cornetta del telefono e chiamava il Ristorante Osteria Grotta Rossa dicendo: “È arrivato il maestro, per domani tieni libero un tavolo e prepara la tua pasta e fagioli”. Erano gli anni ’90 periodo in cui il Ristorante veniva frequentato anche da tanti artisti e conduttori televisivi (Milly Carlucci, Paolo Bonolis, Carlo Conti, Robert Plant, Paola Saluzzi, Samuele Bersani, Alba Parietti, Luciano Ligabue, i Nomadi e tanti altri) che apprezzavano la cucina tradizionale romagnola con piatti di carne e piatti a base di pesce.
Tutto però ebbe inizio nel 1897: il ristorante a rimini aveva lo stesso nome e offriva un menù povero composto da uova sode, alici, formaggio, salumi e piadina accompagnate da un buon bicchiere di vino sangiovese ai viandanti che a cavallo si fermavano all'abbeveratorio situato nella piazzetta antistante dove da anni c'è un distributore di carburante.
È stato proprio il ristorante Osteria Grotta Rossa a dare il nome a tutta la zona. Il nome Grotta Rossa si deve al fatto che l'Osteria è posta su un terrapieno, dove poco lontano sbucavano gli ingressi alle due grotte che portavano alla collina di Covignano.
Nei decenni successivi viene inventata la " Piada sfogliata riminese" da non confondere con quella marchigiana, sottile quasi croccante, quando la temperatura esterna non è troppo umida.
Una lavorazione laboriosa (viene impastata a mano due volte) e una cottura attenta rendono questa piada sfogliata unica nel suo genere.Un'altra creazione di quegli anni sono le patate fritte con aromi misti tra cui si distingue il finocchio selvatico, essiccato e tritato, ingrediente fondamentale per portare via l'unto della patata fritta e nel contempo insaporirla.
Andando avanti negli anni si arriva al dopoguerra (1949/50) dove la rinata voglia di divertimento coniuga il mangiare col ballo, trasformando l'osteria nel primo dancing di Rimini (solo la domenica pomeriggio).
Proseguendo in questa veloce carrellata, arriviamo vicino agli anni nostri, quando, nel 1992, la famiglia Bisacchi rileva l'Osteria dai fondatori della Grotta Rossa, Bizzocchi-Ghiggini.
Pur rimanendo i piatti tradizionali nel rispetto rigoroso delle antiche tradizioni, vengono aggiunti piatti che in parte sono fantasiosi e in alcuni casi frutto di ricerca storica della cucina romagnola.
Ad oggi, tutta la nostra pasta è tirata dal nostro "mattarello".
Osteria Grotta Rossa un Ristorante a Rimini vicino all'Uscita dell'Autostrada di Rimini Sud adatto sia a pranzi di lavoro che a cene di lavoro.
Senza trascurare le diverse occasioni, l'Osteria Grotta Rossa è il ristorante ideale per il cenone di Capodanno, proponendo il suo tradizionale menù a base di carne.
Indirizzo: Via della Grotta Rossa, 13 - Rimini
E-mail:
tarcisiogrottarossa@gmail.com
Tel.: 0541-751707
Carne e Pesce come una volta, nella migliore tradizione romagnola, con la qualità ed il prezzo che ci hanno sempre contraddistinto. All'Osteria Grotta Rossa puoi trovare sia un ristorante di carne che un ristorante di pesce dove assaporare gustosi piatti tutti cucinati con prodotti freschi.
OSTERIA GROTTA ROSSA - Via della Grotta Rossa, 13 - Rimini
P.IVA: 04302510401 - Informazioni legali | Privacy Policy e Cookie Policy
Tutti i diritti riservati | Osteria Grotta Rossa